Apis AmicA

Mieleria artigianale dei Colli Euganei - di Alberto e Alessandro - email: apis.amica@gmail.com

Pagine

  • Home page
  • Tecnica apistica

lunedì 20 gennaio 2014

IL MIELE: il sapore della terra

Pubblicato da Alberto Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

New! Sito web Apis AmicA

  • http://www.apisamica.it/

Post più popolari

  • E' ora di mettere i melari?
    L'Apis AmicA ha provveduto giovedì 22 aprile, a posizionare sopra le numerose arnie i melari per la raccolta del miele. Cosa raccogliera...
  • Visite autunnali di pre-invernamento
    Ciao apidipendenti le visite di pre-invernamento si stanno effettuando negli apiari Apis Amica e manifestano segnali preoccupanti per quanto...
  • I colori del Miele 2009
    Qual'è il colore del miele? Di solito il miele viene valutato per il suo sapore e per gli aromi che si liberano quando ne assaggiamo un ...
  • Miele di barena (limonium)
    Fioritura di luglio del limonium (Delta del Po - Rovigo) Novità 2012! Oltre al nomadismo nelle impervie e selvagge Dolomiti Friulane,...
  • Parliamo di prezzi
    Produzione 2009 (in ordine da sx: melata di metcalfa, castagno, millefiori e acacia) In questa calda estate sono stato a fare spese in a...

Invito al rispetto dei Diritti d'Autore

Gentili visitatori se intendete usare materiale da questo blog, siete pregati di citarne la fonte:
http://apisamica.blogspot.it/
all'interno della pagina in cui inserite il materiale!

Foto dell'apicoltore

Foto dell'apicoltore
Alberto con il suo PX

L'inizio della passione...

Nella primavera del 2000, mi incuriosii della vita dell'alveare dopo che mio zio Piero, apicoltore di vecchia data, mi mostrò alcune arnie nel suo orto e mi regalo' un vecchio manuale di apicoltura.
Con l'aiuto di Carlo riuscii a recuperare due arnie da 12 favi e due sciami; uno sciame su un ulivo a Calaone ed uno su una panchina dei giardini pubblici di Este.
Portai le due arnie a Valle San Giorgio di Baone e cominciai a seguire da vicino la vita dell'alveare, producendo a fine estate una piccola ma preziosa quantità di miele di millefiori.
Negli anni che seguirono aumentarono il numero di arnie e anche la produzione di miele che divenne sempre più pregiata con il miele di acacia e quello di castagno, premiato nel 2006 dal concorso "Mariano Gardin" dell'A.P.A. Pad.
Grazie ai numerosi corsi di formazione ed ai molti amici incontrati lungo questo percorso l'Apis AmicA continua a crescere e chissà se un giorno quello che era partito come hobby diventi un vero lavoro...

Naturalmente la storia...continua!

Letture consigliate di apicoltura

  • Apicoltura - G. Canestrini - (Dodicesima edizione a cura del Dott. V. Asprea) Ed. Hoepli
  • Apicoltura, manuale pratico - A. Zappi Recordati
  • Apipuntura - Federico Grosso
  • L'apicoltore - Maxence Fermine
  • L'organizzazzione sociale delle api - John B. Free
  • La farmacia delle api - Paul Uccusic
  • La mente dell'ape - Considerazioni tra etologia e filosofia - Giorgio Celli
  • La vita delle api - Maurice Maeterlinck
  • Osservando la porticina di volo dell'arnia - H. Storch
  • Propoli, l'antibiotico naturale - James Fearnley

Archivio blog

  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (1)
  • febbraio 2014 (1)
  • gennaio 2014 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (1)
  • aprile 2013 (1)
  • febbraio 2013 (1)
  • novembre 2012 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • giugno 2012 (1)
  • maggio 2012 (2)
  • aprile 2012 (1)
  • marzo 2012 (1)
  • febbraio 2012 (1)
  • dicembre 2011 (2)
  • novembre 2011 (1)
  • settembre 2011 (1)
  • agosto 2011 (1)
  • luglio 2011 (1)
  • aprile 2011 (1)
  • marzo 2011 (1)
  • gennaio 2011 (2)
  • dicembre 2010 (1)
  • novembre 2010 (2)
  • settembre 2010 (1)
  • maggio 2010 (1)
  • aprile 2010 (3)
  • marzo 2010 (1)
  • febbraio 2010 (1)
  • dicembre 2009 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • settembre 2009 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (2)
  • maggio 2009 (1)
  • marzo 2009 (2)
  • febbraio 2009 (2)
  • gennaio 2009 (1)
  • ottobre 2008 (2)
  • settembre 2008 (1)
  • luglio 2008 (1)
  • giugno 2008 (1)
  • maggio 2008 (1)
  • aprile 2008 (2)
  • marzo 2008 (1)
  • febbraio 2008 (1)
  • gennaio 2008 (1)
  • dicembre 2007 (1)
  • agosto 2007 (2)
  • maggio 2007 (2)
  • marzo 2007 (1)
  • febbraio 2007 (2)
  • gennaio 2007 (2)

Link utili

  • Apicoltura Online
  • Associazione Culturale Totem
  • Associazione Patavina Apicoltori in Padova - A.P.A. Pad.
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale Tre Venezie
  • Lista Civica Arcobaleno
  • Rifugio Casera DItta - Val Mesath

Visualizzazioni totali

Tema Semplice. Powered by Blogger.