sabato 10 febbraio 2007





Il giorno 8 dicembre 2006 il nostro miele di acacia è stato riconosciuto al 1° concorso A.P.A. PAD. "MARIANO GARDIN" per la selezione dei migliori mieli della provincia di Padova, come perfettamente rispondente ai migliori standard qualitativi. Vorremmo quindi ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto, anche acquistando i nostri prodotti, e ci hanno aiutato a migliorare di anno in anno la qualità della nostra piccola produzione mellifera.

Quella che segue è l'analisi sensoriale:

Esame visivo (aspetto, colore, pulizia): 4
Esame olfattivo (intensità): 3
Esame gustativo (aroma): 4
Esame tattile (consistenza): 5
I voti vanno da 0 a 5, e quindi il risultato è 16/20.

martedì 6 febbraio 2007

Il miele al microscopio


Il miele dell'Apis AmicA sta facendo gli esami! Si, anche per il miele gli esami, non finiscono mai; in questi giorni l'Istituto Zooprofilattico di Legnaro (PD), sta eseguendo analisi chimico-fisiche ed organolettiche sui mieli di acacia, castagno e millefiori prodotti dagli apicoltori della provincia di Padova. Lo scopo, non è solo quello di individuare la precisa composizione del miele, ma di individuare delle caratteristiche areali, ovvero di tipicità della zona in cui sono stanziati gli apiari.
In attesa dei risultati, incrociamo le dita e... in bocca al lupo!
Bzz, bzz...

sabato 27 gennaio 2007

Paolo Cossi con l'Apis AmicA





Anche Paolo Cossi é cliente Apis AmicA, e ha deciso di dare un volto e un corpo all'apis amica; una nuova generazione di api, propense all'amicizia e alla salvaguardia dell'ambiente. Sono api venete, ma con le loro gite stanno conoscendo il mondo che le circonda. Qualche volta vanno a conoscere anche le api friulane (o carniche)...

New! Aperto il blog Apis AmicA


Cari amici, l'Apis AmicA è approdata sul world wide web; qui troverete tutte le novità e le informazioni per consumare sempre dei buoni mieli dei Colli Euganei.
Troverete anche le date e gli appuntamenti da non perdere per deliziarvi il palato; seguiteci nei nostri mercatini del miele o nelle visite in apiario.
Bzz, bzz...