giovedì 31 maggio 2007

Non solo miele


Con grande stupore dei presenti, Alberto ritira sul palco il secondo premio del miglior pisello "qualità mezzarama" alla festa dei bisi 2007 di Baone (Padova).
Alberto:"...dedico questa vittoria ai miei genitori che con cura ed amore hanno accudito l'orto ed hanno provveduto alla raccolta e selezione delle "teghe" migliori..." Naturalmente può solo che far piacere ricevere un riconoscimento di questo tipo, visto l'anomala primavera che ha creato grossi problemi all'agricoltura ed all'apicoltura. La calda primavera ha anticipato la fioritura dell'acacia e stravolto la vita dell'alveare, con notevole stress per le api che hanno reagito con importanti sciamature e morti dovute ad agenti chimici non proprio salutari per questi sensibili organismi.
In collina l'ambiente è ancora protetto ma davvero viene rispettato da tutti?
Ora che le piogge hanno portato un po' di fresco, noi e le nostre api, speriamo di tornare ad una stagione più equilibrata per una sana e produttiva attività bottinatrice. Bzz...bzz...

venerdì 25 maggio 2007

Festa dei bisi


Anche quest'anno la mieleria è felice di invitarVi alla festa dei bisi 2007, che puntuale si presenta come l'evento gastronomico più vivace ed interessante di fine maggio.
Al nostro banchetto potrete trovare:


  • Miele di Acacia (Premiato al concorso dell'APA Pad. 2007)

  • Miele di Castagno

  • Miele di Millefiori

  • Propoli

  • Candele

  • Grappa al miele di Castagno

  • Grappa al miele di Acacia e spezie (Novità)

  • Grappa alla tormentilla (Novità)

  • Ricette con il miele

L'arnia didattica vi farà vedere come scorre la vita all'interno di un alveare e potrete cimentarvi nel riconoscere l'ape regina tra le sue operaie. Mi raccomando non mancate!

PS. Ci saremo Sabato e Domenica...bzz...bzz

martedì 6 marzo 2007

E' cominciata la stagione apistica

Le temperature elevate, unite alle condizioni di bel tempo hanno favorito le uscite dalle arnie delle nostre amiche che già si sono messe all'opera; i fiori più bottinati sembrano essere alcuni alberi da frutto come i mandorli e molti altri fiori di campo che con la loro ricchezza di polline e nettare incentivano lo sviluppo delle famiglie di api.
Le uscite in campagna, per noi apicoltori si fanno sempre più frequenti sino a toccare il massimo in corrispondenza con la fioritura dell'acacia, durante la quale le api sono euforiche.
La mieleria dal canto suo, si sta organizzando per partecipare ai numerosi banchetti in giro per le città pedecollinari ed ai necessari corsi di aggiornamento per poter eseguire sempre bene il proprio lavoro con le api.
Letture consigliate: "Uomini, boschi e api" di Mario Rigoni Stern.

sabato 10 febbraio 2007





Il giorno 8 dicembre 2006 il nostro miele di acacia è stato riconosciuto al 1° concorso A.P.A. PAD. "MARIANO GARDIN" per la selezione dei migliori mieli della provincia di Padova, come perfettamente rispondente ai migliori standard qualitativi. Vorremmo quindi ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto, anche acquistando i nostri prodotti, e ci hanno aiutato a migliorare di anno in anno la qualità della nostra piccola produzione mellifera.

Quella che segue è l'analisi sensoriale:

Esame visivo (aspetto, colore, pulizia): 4
Esame olfattivo (intensità): 3
Esame gustativo (aroma): 4
Esame tattile (consistenza): 5
I voti vanno da 0 a 5, e quindi il risultato è 16/20.

martedì 6 febbraio 2007

Il miele al microscopio


Il miele dell'Apis AmicA sta facendo gli esami! Si, anche per il miele gli esami, non finiscono mai; in questi giorni l'Istituto Zooprofilattico di Legnaro (PD), sta eseguendo analisi chimico-fisiche ed organolettiche sui mieli di acacia, castagno e millefiori prodotti dagli apicoltori della provincia di Padova. Lo scopo, non è solo quello di individuare la precisa composizione del miele, ma di individuare delle caratteristiche areali, ovvero di tipicità della zona in cui sono stanziati gli apiari.
In attesa dei risultati, incrociamo le dita e... in bocca al lupo!
Bzz, bzz...