lunedì 10 dicembre 2007

1° Premio APA PAD "Mariano Gardin"

Domenica 9 dicembre presso l'aula magna dell'Istituto agrario S. Benedetto da Norcia si sono tenute le premiazioni dei migliori mieli dell'APA Pad.
Apis Amica ha portato a casa due importanti riconoscimenti:

Primo posto per il Miele di Castagno
Quinto posto per il Miele di Acacia

Le fatiche estive per la raccolta del poco ma ottimo castagno hanno dato i loro frutti! Dagli esperti è stato giudicato ottimo con punteggio 19/20.

Bzz, bzz...

domenica 5 agosto 2007

Questa sì é trasparenza...





Siamo lieti di fornirvi le caratteristiche chimico-fisiche del nostro miele di acacia, millefiori e castagno.
Come promesso, il Centro Regionale per l'Apicoltura c/o Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
ha fornito i principali parametri del nostro miele.



Le analisi dimostrano l'assenza di antibiotici (tetracicline e sulfamidici) che in Europa sono vietati, mentre in altri paesi tra i quali la Cina, gli USA, ecc. sono autorizzati, ed il miele importato purtroppo è contaminato di questi farmaci.
Non sono stati rilevati neanche acaricidi di sintesi, a prova che tutti i trattamenti sanitari per combattere la varroa sono prodotti estratti dalle piante.
Un motivo in più per poter dire che il miele Apis AmicA è sano, oltre che buono.

Per conoscere i valori di riferimento leggetevi il documento al seguente link (copiate il link ed incollatelo sulla barra indirizzi del vostro browser):
http://www.izsvenezie.it/dnn/Portals/0/apicoltura/dlgs179_2004.pdf

La raccolta del miele è terminata


L'Apis AmicA ha fatto le scorte per l'inverno ed è pronta ad affrontarlo con abbondanti scorte di miele di acacia, 1000fiori, e castagno. Anche il propoli non manca, che come ormai sapete, con le sue proprietà antibatteriche terrà lontano il mal di gola e l'influenza. La produzione è conclusa, ma continua il lavoro in apiario con i trattamenti estivi contro la varroa, a base di prodotti naturali, estratti dalle piante quali: il timolo, mentolo, ecc. Infatti, in questo periodo le api sono attaccate da un acaro (Varroa Destructor), che si attacca alle api ed alle larve succhiandone l'emolinfa (l'equivalente del nostro sangue); ciò debilita le api e compromette un buon invernamento, ed in casi gravi la morte della famiglia. Mentre siamo in piena estate, noi apicoltori pensiamo già all'inverno, non vi pare strano? Ora torno in apiario...bzz, bzz.

giovedì 31 maggio 2007

Non solo miele


Con grande stupore dei presenti, Alberto ritira sul palco il secondo premio del miglior pisello "qualità mezzarama" alla festa dei bisi 2007 di Baone (Padova).
Alberto:"...dedico questa vittoria ai miei genitori che con cura ed amore hanno accudito l'orto ed hanno provveduto alla raccolta e selezione delle "teghe" migliori..." Naturalmente può solo che far piacere ricevere un riconoscimento di questo tipo, visto l'anomala primavera che ha creato grossi problemi all'agricoltura ed all'apicoltura. La calda primavera ha anticipato la fioritura dell'acacia e stravolto la vita dell'alveare, con notevole stress per le api che hanno reagito con importanti sciamature e morti dovute ad agenti chimici non proprio salutari per questi sensibili organismi.
In collina l'ambiente è ancora protetto ma davvero viene rispettato da tutti?
Ora che le piogge hanno portato un po' di fresco, noi e le nostre api, speriamo di tornare ad una stagione più equilibrata per una sana e produttiva attività bottinatrice. Bzz...bzz...

venerdì 25 maggio 2007

Festa dei bisi


Anche quest'anno la mieleria è felice di invitarVi alla festa dei bisi 2007, che puntuale si presenta come l'evento gastronomico più vivace ed interessante di fine maggio.
Al nostro banchetto potrete trovare:


  • Miele di Acacia (Premiato al concorso dell'APA Pad. 2007)

  • Miele di Castagno

  • Miele di Millefiori

  • Propoli

  • Candele

  • Grappa al miele di Castagno

  • Grappa al miele di Acacia e spezie (Novità)

  • Grappa alla tormentilla (Novità)

  • Ricette con il miele

L'arnia didattica vi farà vedere come scorre la vita all'interno di un alveare e potrete cimentarvi nel riconoscere l'ape regina tra le sue operaie. Mi raccomando non mancate!

PS. Ci saremo Sabato e Domenica...bzz...bzz