venerdì 23 maggio 2008

Raccolta del miele di Acacia

Ciao a tutti, da oggi pomeriggio inizia ufficialmente la maratona apistica dell'acacia!
Già, perché l'acacia (nome sc. Robina pseudoacacia) ha terminato la sua generosa fioritura, e per noi apicoltori si apre il lavoro di raccolta dei melari e quindi trasporto in laboratorio per la smielatura.
Tra sabato e domenica ci sarà il picco di lavoro, che vedrà Alberto, Alessandro e Nicola lavorare assieme intorno al banco per disopercolare ed allo smielatore elettrico del nostro amico Elia dell'azienda agricola Va.De.CoE di Valle S. Giorgio di Baone (PD). Elisa invece, si occupa della fotografia e controllo qualità.
A presto.

Bzz, bzz....

martedì 8 aprile 2008

Il mio primo manuale di apicoltura


Eccolo, il mio primo manuale di apicoltura! Mi venne regalato nella primavera del 2000 dallo zio Piero, con la raccomandazione di leggerlo attentamente perché mi avrebbe aiutato nella mia nuova passione: le api.
La data che leggo nel retro della copertina indica con una calligrafia a penna stilografica: Mazzacan Alessio, Piacenza, li 20-7-20 (forse il proprietario del libro).
Sotto questa scritta c'è la dedica di chi regalò a Piero questo manuale: "questo libro lo regalo a Ceschi Pietro nuovo apicoltore in ritardo".
Quando apro il libro sprigiona il tipico profumo dei libri ingialliti dal tempo, ed al tempo stesso evoca ricordi di un'apicoltura semplice, priva di veleni, pesticidi, varroa e tutti i problemi ambientali che abbiamo oggi.
Lo zio Piero non fa più l'apicoltore, ma continua a nutrire per la natura una grande e genuina passione.

domenica 6 aprile 2008

Montaggio fogli cerei

Mi ero dimenticato di aggiungere dei telai da nido alle arnie, e loro cosa mi combinano? Costruiscono da sole il favo, sfruttando quella naturale conoscenza geometrica per la creazione di cellette perfettamente esagonali; partendo dal coprifavo comincia infatti la costruzione degli nuovi spazi per deporre covata (nuove api), miele e polline.
Allora è necessario rimuovere le costruzioni, per inserire dei nuovi telai da nido e dare delle nuove opportunità costruttive alle nostre instancabili operaie.
Per questo lavoro abbiamo utilizzato dei fogli cerei prestampati, che con un procedimento semplice ma di precisione vengono attaccati al telaio in legno.

sabato 15 marzo 2008

La primavera è arrivata


La primavera è arrivata, ce ne siamo accorti dalle temperature in aumento, e questa foto documenta un'ape che si avvicina ad un albicocco del mio orticello. Anche se oggi l'aria è fresca, le api escono dagli alveari in cerca di nettare e polline per alimentare le giovani api e la regina; visitano tutti i fiori nel raggio di 3 km dall'alveare e ritornano con la sacca melaria piena e le cestelle sulle zampette colme di polline.
Buona primavera a tutti!

mercoledì 20 febbraio 2008

Incontro con gli apicoltori

AltrAgricoltura NordEst
Stalker Reloaded

in collaborazione con

Apis Amica
Mieleria Artigianale dei Colli Euganei


presenta:

Venerdì 29 febbraio 2008, ore 21 presso sede Altragricoltura NordEst, corso Australia 61 - (ex foro boario) Padova

Apicoltura...che passione!


Una serata alla scoperta dei segreti dell'alveare


Intervengono
Alberto Manfrin e Alessandro Venco

Documentario
"I Re delle Api" di Luigi Cammarota (50')

Percorso fotografico
Scatti di vita in apiario

a seguire
Ombre e spuncioni con gli Apicoltori

Intrattenimento musicale a cura di
Davide Desolei - (folk)

per info: apis.amica@libero.it

Durante la serata sarà presente un angolo degustazione del Miele e degli altri prodotti dell'alveare.

Ingresso riservato ai soci di AltrAgricoltura NordEst.